Privacy

Portale Confsport Italia

Portale Confsport Italia

ADESIONE E TESSERAMENTO

Formazione

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione e agli Stage

Le Manifestazioni

Assicurazione

COPERTURA ASSICURATIVA

I termini di copertura previsti nelle polizze sottostanti sono validi per tutti i tesserati dell’anno 2020.

Polizza Integrale RC e Infortuni 2020

I termini di copertura previsti nelle polizze sottostanti sono validi per tutti i tesserati dell’anno 2019.

Polizza-Integrale-RC-e-Infortuni-2019

I termini di copertura previsti nelle polizze sottostanti sono validi per tutti i tesserati dell’anno 2018.

Polizza Integrale RC e Infortuni 2018

I termini di copertura previsti nelle polizze sottostanti sono validi per tutti i tesserati dell’anno 2017.

Condizioni Polizza Unipol Uso Pubblico 2017

Modello denuncia ASI UNIPOL

 

Il modulo di denuncia infortunio, unitamente ad una copia della documentazione medica, dovrà essere inviato all’ASI all’email ufficiosinistri@asinazionale.it e alla Segreteria Nazionale della Confsport Italia all’email info@confsportitalia.it.

 

Decreto sportivi dilettanti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n . 296 del 20/12/2010 il Decreto del 03/11/2010, con il quale è stato disposto l’obbligo dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per gli sportivi dilettanti tesserati con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, riconosciuti dal CONI, con la qualifica di atleta, tecnico o dirigente.

Un riordino atteso da tempo per le assicurazioni degli sportivi dilettanti. Con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 296 del 20 dicembre, è stata messa la parola fine alla vicenda iniziata otto anni fa, con la legge 289/2002. Il provvedimento si è reso necessario, in particolar modo, per rettificare la disciplina transitoria contenuta nell’articolo 18 del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 16 aprile 2008. Secondo la versione originale, infatti, i soggetti obbligati avevano tempo fino al 31 marzo 2009 (differito al 31 dicembre 2009 per effetto di un provvedimento del 27 febbraio 2009) per adeguare i rapporti assicurativi in essere alle disposizioni introdotte.

Il decreto specifica:

a) per atleti si intendono tutti i soggetti tesserati che svolgono attività sportiva a titolo agonistico, non agonistico, amatoriale o ludico;

b) per dirigenti si intendono tutti i soggetti tesserati con tale qualifica dai soggetti obbligati;

c) per tecnici si intendono tutti i soggetti tesserati in qualità di maestri, istruttori, allenatori, collaboratori e le analoghe figure comunque preposte all’insegnamento delle tecniche sportive, all’allenamento degli atleti ed al loro perfezionamento tecnico;

d) per infortunio si intende l’evento improvviso che si verifichi, indipendentemente dalla volontà dell’assicurato, nell’esercizio delle attività di cui all’art. 3, comma 1, del presente decreto, e produca lesioni corporali obiettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte o l’invalidità permanente.