Privacy

Portale Confsport Italia

Portale Confsport Italia

ADESIONE E TESSERAMENTO

Formazione

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione e agli Stage

Le Manifestazioni

STATUTO

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R.
Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero

Art. 1 Denominazione e Sede

  1. La Confsport Italia – Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero è una Associazione Sportiva Dilettantistica, Culturale e del Tempo Libero a carattere nazionale e con personalità giuridica, in sigla e di seguito indicata CONFSPORT ITALIA A.S.D.R..
  2. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. ha sede in Roma e potrà istituire sedi secondarie in Italia e all’estero.
  3. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. è apolitica e apartitica ed opera senza distinzioni etniche, ideologiche e confessionali.
  4. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. è retta da norme statutarie e regolamenti ispirati al principio della democrazia interna e di partecipazione all’attività sociale da parte di chiunque, in condizioni di uguaglianza e pari opportunità.
  5. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. non ha fini di lucro e non distribuisce utili e/o avanzi di gestione né in forma diretta né in forma indiretta. Le quote sociali non sono cedibili e sono intrasmissibili. I proventi delle attività non possono essere, in nessun caso, divisi tra gli associati, anche in forme indirette. Eventuali avanzi di gestione possono essere esclusivamente accantonati e reinvestiti a favore delle attività istituzionali statutariamente previste.
  6. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. è costituita con democraticità strutturale e con l’elettività e la gratuità delle cariche associative nonché con la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti.
  7. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. accetta incondizionatamente di conformarsi alle norme e alle direttive del CIO e del CONI, nonché allo statuto e ai regolamenti delle Federazioni e degli Enti di Promozione Sportiva del CONI a cui intende affiliarsi e s’impegna ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari adottati da questi ultimi a suo carico, nonché le decisioni che le autorità federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinari attinenti all’attività sportiva.
  8. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. può chiedere riconoscimenti da parte di Organi Istituzionali, Ministeri Italiani o Organismi internazionali che perseguono identiche finalità istituzionali.
  9. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. può stipulare convenzioni o aderire ad Associazioni di Categoria o enti similari, anche aventi finalità di lucro, che abbiano interesse a sviluppare al loro interno il settore del no profit e dello sport in particolare.
  10. La Confsport Italia A.S.D.R. può istituire o riconoscere, in base ad apposite convenzioni di adesione, autonome associazioni od organismi per promuovere attività sportive, culturali, turistiche, di tempo libero, di formazione sportiva e professionale e di recupero e aggregazione sociale, in Italia e all’Estero.
  11. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R., nel rispetto e nei limiti della legislazione vigente, gode di autonomia organizzativa e di gestione e promuove il decentramento a livello regionale e provinciale e l’autonomia anche amministrativa e contabile degli organi territoriali, nel rispetto delle norme dettate dal Regolamento di Amministrazione e Contabilità della Confsport Italia A.S.D.R..
  12. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. può istituire Settori e Commissioni che operano nel rispetto e per il perseguimento delle finalità del presente Statuto.
  13. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. è dotata di personalità giuridica; è iscritta dal 2 marzo 2016 nel Registro delle persone giuridiche, ai sensi del D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000, con il numero 1139/2016.

Art. 2 Durata

  1. La durata della CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. è stabilita a tempo indeterminato.
  2. In caso di scioglimento della CONFSPORT ITALIA A.S.D.R., il patrimonio sociale deve essere devoluto ad altre associazioni con finalità analoghe ai principi statutari della CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, salvo, in ogni caso, diversa destinazione imposta dalla Legge.

Art. 3 Scopi

  1. 1. La CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. persegue i seguenti scopi generali:
    a) la promozione, la diffusione e la pratica di ogni attività motorio sportiva compresa l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento dell’attività sportiva, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale;
    b) la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione di attività fisico sportive con finalità dilettantistiche, amatoriali, ricreative e formative, seppure con modalità competitive;
    c) la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione di attività agonistiche, connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai regolamenti tecnici e, se emanati, da quelli di Giustizia delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Sportive Associate e delle loro Federazioni Internazionali di riferimento;
    d) la promozione e l’attuazione di iniziative dirette a valorizzare le capacità morali, intellettuali, fisiche, sportive, culturali, artistiche e turistiche dei cittadini;
    e) l’assistenza ed ogni attività tendente a favorire e tutelare, ai fini tecnici ed organizzativi, gli affiliati, nonché la collaborazione con enti privati o pubblici per la promozione e la diffusione di ogni attività sportiva, culturale, turistica, ricreativa e del tempo libero quale attività educativa;
    f) coordinare ed agevolare la costituzione e lo sviluppo di Associazioni, Società, Enti, Cooperative, Circoli Sportivi e Ricreativi e Clubs costituiti per la pratica, diffusione e conoscenza di ogni attività di carattere sportivo e del tempo libero svolto senza scopo di lucro e con finalità sociali, ricreative, educative, di volontariato, di protezione civile e di formazione professionale;
    g) favorire l’affiliazione delle proprie Associazioni alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate;
    h) la promozione di attività diretta alla salvaguardia e alla conoscenza dell’ambiente e della natura con obiettivi di opposizione ad ogni forma di inquinamento ambientale;
    i) la promozione di iniziative di formazione in servizio, di aggiornamento e specializzazione dei docenti di ogni ordine e grado, dei dirigenti scolastici e degli operatori della scuola e della formazione professionale, coerentemente con la normativa regionale, nazionale ed europea;
    j) la diffusione e la promozione dell’attività sportiva e culturale per gli anziani;
    k) la promozione di iniziative a favore degli emarginati, delle persone con disabilità e dei disagiati sociali, curandone la formazione professionale, anche in collaborazione con altri Enti, per agevolarne l’inserimento nella società;
    l) la promozione di attività di utilità sociale a favore degli associati o di terzi, senza finalità di lucro nel rispetto della Legge 7/12/2000 n. 383 e del regolamento di attuazione 14/11/2001 n. 471 e ss.mm.;
    m) il perseguimento di finalità di solidarietà sociale in proprio o attraverso collaborazioni con soggetti pubblici o privati;
    n) la collaborazione con organismi similari nazionali, europei ed extra-europei;
    o) la promozione, l’organizzazione e la gestione, a titolo gratuito, di Centri di Servizio per il Volontariato ai sensi dell’art. 15 della legge 266/91, del D.M. 21/11/91, del D.M. 8/10/77 e successive modificazioni e integrazioni;
    p) lo svolgimento di attività e progetti di servizio civile nazionale a favore di associati o di terzi, nei settori e nelle aree di cui alla Legge 6/3/2001 n. 64 e successive modificazioni e integrazioni;
    q) sostenere e realizzare iniziative per la formazione e la qualificazione del Volontariato e della Protezione Civile;
    r) l’organizzazione e la rappresentazione di manifestazioni sportive, tornei, campionati, spettacoli teatrali, musicali, di animazione e cinematografici, sia a carattere locale che nazionale, sia in ambienti pubblici che privati, sia all’aperto che al coperto, presso scuole ed enti pubblici e privati rendendone disponibile l’accesso e la pratica a tutte le componenti sociali;
    s) la promozione e organizzazione di corsi di formazione professionale, senza scopo di lucro, realizzati anche con apposita convenzione sottoscritta con la specifica Federazione Sportiva Nazionale e con la Disciplina Sportiva Associata e/o d’intesa con la Scuola Regionale dello Sport del CONI competente per territorio;
    t) l’organizzazione e la promozione di convegni, congressi, tavole rotonde, fiere, meeting, viaggi, corsi e centri di studio e addestramento nel campo sportivo, educativo, ricreativo, turistico, musicale e del tempo libero;
    u) la edizione e diffusione di riviste, opuscoli, notiziari, prontuari, vademecum, e comunque ogni pubblicazione connessa all’attività sportiva educativa, ricreativa e del tempo libero;
    v) la promozione dell’impegno per la pace e la tutela dei diritti culturali e sociali dei cittadini;
    w) la promozione e l’attuazione dei servizi e strutture per lo svolgimento delle attività del tempo libero, quali sala lettura, sala giochi, bar interno, spaccio, mense, intrattenimenti musicali, videoteche, ecc. e l’istituzione di centri estivi ed invernali con finalità sportive, culturali, ricreative, turistiche e del tempo libero;
    x) favorire contatti fra soci aventi specifici interessi culturali o sportivi, costituendo settori e sezioni per le attività di maggior rilievo;
    y) la gestione di palestre ed impianti sportivi polivalenti pubblici e privati;
    z) lo svolgimento di attività di ricerca, documentazione e sperimentazione concernente lo sport, il teatro, la musica, il tempo libero, ecc.

… … …

clicca sul link in basso per visualizzare lo Statuto completo della Confsport Italia